
MELTUS
Caratteristiche
- Metsulfuron-metile 20%
in pieno campo - produzione
Infestanti
Antemide
- Dose su ettaro:15-20 g/Ha
non necessario
Nel Centro e Sud d'Italia non effettuare colture a semina estiva nei terreni trattati nella primavera precedente; non seminare barbabietola nella stagione successiva. In Italia Settentrionale, dopo un'aratura profonda, è possibile seminare mais e soia in secondo raccolto. Evitare durante il trattamento che la miscela erbicida possa raggiungere colture limitrofe sensibili o terreni destinati ad essere seminati con le colture medesime (es. barbabietole). L'utilizzao ripetuto su uno stesso appezzamento e sulle medesime infestanti, di erbicidi aventi le stesse modalità d'azione, può avere come conseguenza la selezione di biotipi resistenti, già esistenti allo stato naturale. Tali biotipi possono propagarsi e diventare dominanti. Per evitare tale fenomeno si consiglia di alternare nella rotazione erbicidi con modalità d'azione diverse; applicare il prodotto in miscela o ratazione a prodotti complementari con diversa modalità d'azione; impedire, mediante pratiche idonee (distruzione meccanica o manuale, trattamento erbicida localizzato), la disseminazione delle piante non controllate.
Borsa del pastore
- Dose su ettaro:15-20 g/Ha
non necessario
Nel Centro e Sud d'Italia non effettuare colture a semina estiva nei terreni trattati nella primavera precedente; non seminare barbabietola nella stagione successiva. In Italia Settentrionale, dopo un'aratura profonda, è possibile seminare mais e soia in secondo raccolto. Evitare durante il trattamento che la miscela erbicida possa raggiungere colture limitrofe sensibili o terreni destinati ad essere seminati con le colture medesime (es. barbabietole). L'utilizzao ripetuto su uno stesso appezzamento e sulle medesime infestanti, di erbicidi aventi le stesse modalità d'azione, può avere come conseguenza la selezione di biotipi resistenti, già esistenti allo stato naturale. Tali biotipi possono propagarsi e diventare dominanti. Per evitare tale fenomeno si consiglia di alternare nella rotazione erbicidi con modalità d'azione diverse; applicare il prodotto in miscela o ratazione a prodotti complementari con diversa modalità d'azione; impedire, mediante pratiche idonee (distruzione meccanica o manuale, trattamento erbicida localizzato), la disseminazione delle piante non controllate.
Centocchio
- Dose su ettaro:15-20 g/Ha
non necessario
Nel Centro e Sud d'Italia non effettuare colture a semina estiva nei terreni trattati nella primavera precedente; non seminare barbabietola nella stagione successiva. In Italia Settentrionale, dopo un'aratura profonda, è possibile seminare mais e soia in secondo raccolto. Evitare durante il trattamento che la miscela erbicida possa raggiungere colture limitrofe sensibili o terreni destinati ad essere seminati con le colture medesime (es. barbabietole). L'utilizzao ripetuto su uno stesso appezzamento e sulle medesime infestanti, di erbicidi aventi le stesse modalità d'azione, può avere come conseguenza la selezione di biotipi resistenti, già esistenti allo stato naturale. Tali biotipi possono propagarsi e diventare dominanti. Per evitare tale fenomeno si consiglia di alternare nella rotazione erbicidi con modalità d'azione diverse; applicare il prodotto in miscela o ratazione a prodotti complementari con diversa modalità d'azione; impedire, mediante pratiche idonee (distruzione meccanica o manuale, trattamento erbicida localizzato), la disseminazione delle piante non controllate.
Convolvolo nero
- Dose su ettaro:15-20 g/Ha
non necessario
Nel Centro e Sud d'Italia non effettuare colture a semina estiva nei terreni trattati nella primavera precedente; non seminare barbabietola nella stagione successiva. In Italia Settentrionale, dopo un'aratura profonda, è possibile seminare mais e soia in secondo raccolto. Evitare durante il trattamento che la miscela erbicida possa raggiungere colture limitrofe sensibili o terreni destinati ad essere seminati con le colture medesime (es. barbabietole). L'utilizzao ripetuto su uno stesso appezzamento e sulle medesime infestanti, di erbicidi aventi le stesse modalità d'azione, può avere come conseguenza la selezione di biotipi resistenti, già esistenti allo stato naturale. Tali biotipi possono propagarsi e diventare dominanti. Per evitare tale fenomeno si consiglia di alternare nella rotazione erbicidi con modalità d'azione diverse; applicare il prodotto in miscela o ratazione a prodotti complementari con diversa modalità d'azione; impedire, mediante pratiche idonee (distruzione meccanica o manuale, trattamento erbicida localizzato), la disseminazione delle piante non controllate.
Correggiola
- Dose su ettaro:15-20 g/Ha
non necessario
Nel Centro e Sud d'Italia non effettuare colture a semina estiva nei terreni trattati nella primavera precedente; non seminare barbabietola nella stagione successiva. In Italia Settentrionale, dopo un'aratura profonda, è possibile seminare mais e soia in secondo raccolto. Evitare durante il trattamento che la miscela erbicida possa raggiungere colture limitrofe sensibili o terreni destinati ad essere seminati con le colture medesime (es. barbabietole). L'utilizzao ripetuto su uno stesso appezzamento e sulle medesime infestanti, di erbicidi aventi le stesse modalità d'azione, può avere come conseguenza la selezione di biotipi resistenti, già esistenti allo stato naturale. Tali biotipi possono propagarsi e diventare dominanti. Per evitare tale fenomeno si consiglia di alternare nella rotazione erbicidi con modalità d'azione diverse; applicare il prodotto in miscela o ratazione a prodotti complementari con diversa modalità d'azione; impedire, mediante pratiche idonee (distruzione meccanica o manuale, trattamento erbicida localizzato), la disseminazione delle piante non controllate.
Erba storna
- Dose su ettaro:15-20 g/Ha
non necessario
Nel Centro e Sud d'Italia non effettuare colture a semina estiva nei terreni trattati nella primavera precedente; non seminare barbabietola nella stagione successiva. In Italia Settentrionale, dopo un'aratura profonda, è possibile seminare mais e soia in secondo raccolto. Evitare durante il trattamento che la miscela erbicida possa raggiungere colture limitrofe sensibili o terreni destinati ad essere seminati con le colture medesime (es. barbabietole). L'utilizzao ripetuto su uno stesso appezzamento e sulle medesime infestanti, di erbicidi aventi le stesse modalità d'azione, può avere come conseguenza la selezione di biotipi resistenti, già esistenti allo stato naturale. Tali biotipi possono propagarsi e diventare dominanti. Per evitare tale fenomeno si consiglia di alternare nella rotazione erbicidi con modalità d'azione diverse; applicare il prodotto in miscela o ratazione a prodotti complementari con diversa modalità d'azione; impedire, mediante pratiche idonee (distruzione meccanica o manuale, trattamento erbicida localizzato), la disseminazione delle piante non controllate.
Fiordaliso
- Dose su ettaro:15-20 g/Ha
non necessario
Nel Centro e Sud d'Italia non effettuare colture a semina estiva nei terreni trattati nella primavera precedente; non seminare barbabietola nella stagione successiva. In Italia Settentrionale, dopo un'aratura profonda, è possibile seminare mais e soia in secondo raccolto. Evitare durante il trattamento che la miscela erbicida possa raggiungere colture limitrofe sensibili o terreni destinati ad essere seminati con le colture medesime (es. barbabietole). L'utilizzao ripetuto su uno stesso appezzamento e sulle medesime infestanti, di erbicidi aventi le stesse modalità d'azione, può avere come conseguenza la selezione di biotipi resistenti, già esistenti allo stato naturale. Tali biotipi possono propagarsi e diventare dominanti. Per evitare tale fenomeno si consiglia di alternare nella rotazione erbicidi con modalità d'azione diverse; applicare il prodotto in miscela o ratazione a prodotti complementari con diversa modalità d'azione; impedire, mediante pratiche idonee (distruzione meccanica o manuale, trattamento erbicida localizzato), la disseminazione delle piante non controllate.
Fumaria - Fumosterno
- Dose su ettaro:15-20 g/Ha
non necessario
Nel Centro e Sud d'Italia non effettuare colture a semina estiva nei terreni trattati nella primavera precedente; non seminare barbabietola nella stagione successiva. In Italia Settentrionale, dopo un'aratura profonda, è possibile seminare mais e soia in secondo raccolto. Evitare durante il trattamento che la miscela erbicida possa raggiungere colture limitrofe sensibili o terreni destinati ad essere seminati con le colture medesime (es. barbabietole). L'utilizzao ripetuto su uno stesso appezzamento e sulle medesime infestanti, di erbicidi aventi le stesse modalità d'azione, può avere come conseguenza la selezione di biotipi resistenti, già esistenti allo stato naturale. Tali biotipi possono propagarsi e diventare dominanti. Per evitare tale fenomeno si consiglia di alternare nella rotazione erbicidi con modalità d'azione diverse; applicare il prodotto in miscela o ratazione a prodotti complementari con diversa modalità d'azione; impedire, mediante pratiche idonee (distruzione meccanica o manuale, trattamento erbicida localizzato), la disseminazione delle piante non controllate.
Matricaria
- Dose su ettaro:15-20 g/Ha
non necessario
Nel Centro e Sud d'Italia non effettuare colture a semina estiva nei terreni trattati nella primavera precedente; non seminare barbabietola nella stagione successiva. In Italia Settentrionale, dopo un'aratura profonda, è possibile seminare mais e soia in secondo raccolto. Evitare durante il trattamento che la miscela erbicida possa raggiungere colture limitrofe sensibili o terreni destinati ad essere seminati con le colture medesime (es. barbabietole). L'utilizzao ripetuto su uno stesso appezzamento e sulle medesime infestanti, di erbicidi aventi le stesse modalità d'azione, può avere come conseguenza la selezione di biotipi resistenti, già esistenti allo stato naturale. Tali biotipi possono propagarsi e diventare dominanti. Per evitare tale fenomeno si consiglia di alternare nella rotazione erbicidi con modalità d'azione diverse; applicare il prodotto in miscela o ratazione a prodotti complementari con diversa modalità d'azione; impedire, mediante pratiche idonee (distruzione meccanica o manuale, trattamento erbicida localizzato), la disseminazione delle piante non controllate.
Panbianco
- Dose su ettaro:15-20 g/Ha
non necessario
Nel Centro e Sud d'Italia non effettuare colture a semina estiva nei terreni trattati nella primavera precedente; non seminare barbabietola nella stagione successiva. In Italia Settentrionale, dopo un'aratura profonda, è possibile seminare mais e soia in secondo raccolto. Evitare durante il trattamento che la miscela erbicida possa raggiungere colture limitrofe sensibili o terreni destinati ad essere seminati con le colture medesime (es. barbabietole). L'utilizzao ripetuto su uno stesso appezzamento e sulle medesime infestanti, di erbicidi aventi le stesse modalità d'azione, può avere come conseguenza la selezione di biotipi resistenti, già esistenti allo stato naturale. Tali biotipi possono propagarsi e diventare dominanti. Per evitare tale fenomeno si consiglia di alternare nella rotazione erbicidi con modalità d'azione diverse; applicare il prodotto in miscela o ratazione a prodotti complementari con diversa modalità d'azione; impedire, mediante pratiche idonee (distruzione meccanica o manuale, trattamento erbicida localizzato), la disseminazione delle piante non controllate.
Peverina arvense
- Dose su ettaro:15-20 g/Ha
non necessario
Nel Centro e Sud d'Italia non effettuare colture a semina estiva nei terreni trattati nella primavera precedente; non seminare barbabietola nella stagione successiva. In Italia Settentrionale, dopo un'aratura profonda, è possibile seminare mais e soia in secondo raccolto. Evitare durante il trattamento che la miscela erbicida possa raggiungere colture limitrofe sensibili o terreni destinati ad essere seminati con le colture medesime (es. barbabietole). L'utilizzao ripetuto su uno stesso appezzamento e sulle medesime infestanti, di erbicidi aventi le stesse modalità d'azione, può avere come conseguenza la selezione di biotipi resistenti, già esistenti allo stato naturale. Tali biotipi possono propagarsi e diventare dominanti. Per evitare tale fenomeno si consiglia di alternare nella rotazione erbicidi con modalità d'azione diverse; applicare il prodotto in miscela o ratazione a prodotti complementari con diversa modalità d'azione; impedire, mediante pratiche idonee (distruzione meccanica o manuale, trattamento erbicida localizzato), la disseminazione delle piante non controllate.
Ravanello rugoso - Rafanistro
- Dose su ettaro:15-20 g/Ha
non necessario
Nel Centro e Sud d'Italia non effettuare colture a semina estiva nei terreni trattati nella primavera precedente; non seminare barbabietola nella stagione successiva. In Italia Settentrionale, dopo un'aratura profonda, è possibile seminare mais e soia in secondo raccolto. Evitare durante il trattamento che la miscela erbicida possa raggiungere colture limitrofe sensibili o terreni destinati ad essere seminati con le colture medesime (es. barbabietole). L'utilizzao ripetuto su uno stesso appezzamento e sulle medesime infestanti, di erbicidi aventi le stesse modalità d'azione, può avere come conseguenza la selezione di biotipi resistenti, già esistenti allo stato naturale. Tali biotipi possono propagarsi e diventare dominanti. Per evitare tale fenomeno si consiglia di alternare nella rotazione erbicidi con modalità d'azione diverse; applicare il prodotto in miscela o ratazione a prodotti complementari con diversa modalità d'azione; impedire, mediante pratiche idonee (distruzione meccanica o manuale, trattamento erbicida localizzato), la disseminazione delle piante non controllate.
Ravanello selvatico
- Dose su ettaro:15-20 g/Ha
non necessario
Nel Centro e Sud d'Italia non effettuare colture a semina estiva nei terreni trattati nella primavera precedente; non seminare barbabietola nella stagione successiva. In Italia Settentrionale, dopo un'aratura profonda, è possibile seminare mais e soia in secondo raccolto. Evitare durante il trattamento che la miscela erbicida possa raggiungere colture limitrofe sensibili o terreni destinati ad essere seminati con le colture medesime (es. barbabietole). L'utilizzao ripetuto su uno stesso appezzamento e sulle medesime infestanti, di erbicidi aventi le stesse modalità d'azione, può avere come conseguenza la selezione di biotipi resistenti, già esistenti allo stato naturale. Tali biotipi possono propagarsi e diventare dominanti. Per evitare tale fenomeno si consiglia di alternare nella rotazione erbicidi con modalità d'azione diverse; applicare il prodotto in miscela o ratazione a prodotti complementari con diversa modalità d'azione; impedire, mediante pratiche idonee (distruzione meccanica o manuale, trattamento erbicida localizzato), la disseminazione delle piante non controllate.
Rosolaccio - Papavero rosso
- Dose su ettaro:15-20 g/Ha
non necessario
Nel Centro e Sud d'Italia non effettuare colture a semina estiva nei terreni trattati nella primavera precedente; non seminare barbabietola nella stagione successiva. In Italia Settentrionale, dopo un'aratura profonda, è possibile seminare mais e soia in secondo raccolto. Evitare durante il trattamento che la miscela erbicida possa raggiungere colture limitrofe sensibili o terreni destinati ad essere seminati con le colture medesime (es. barbabietole). L'utilizzao ripetuto su uno stesso appezzamento e sulle medesime infestanti, di erbicidi aventi le stesse modalità d'azione, può avere come conseguenza la selezione di biotipi resistenti, già esistenti allo stato naturale. Tali biotipi possono propagarsi e diventare dominanti. Per evitare tale fenomeno si consiglia di alternare nella rotazione erbicidi con modalità d'azione diverse; applicare il prodotto in miscela o ratazione a prodotti complementari con diversa modalità d'azione; impedire, mediante pratiche idonee (distruzione meccanica o manuale, trattamento erbicida localizzato), la disseminazione delle piante non controllate.
Ruchette
- Dose su ettaro:15-20 g/Ha
non necessario
Nel Centro e Sud d'Italia non effettuare colture a semina estiva nei terreni trattati nella primavera precedente; non seminare barbabietola nella stagione successiva. In Italia Settentrionale, dopo un'aratura profonda, è possibile seminare mais e soia in secondo raccolto. Evitare durante il trattamento che la miscela erbicida possa raggiungere colture limitrofe sensibili o terreni destinati ad essere seminati con le colture medesime (es. barbabietole). L'utilizzao ripetuto su uno stesso appezzamento e sulle medesime infestanti, di erbicidi aventi le stesse modalità d'azione, può avere come conseguenza la selezione di biotipi resistenti, già esistenti allo stato naturale. Tali biotipi possono propagarsi e diventare dominanti. Per evitare tale fenomeno si consiglia di alternare nella rotazione erbicidi con modalità d'azione diverse; applicare il prodotto in miscela o ratazione a prodotti complementari con diversa modalità d'azione; impedire, mediante pratiche idonee (distruzione meccanica o manuale, trattamento erbicida localizzato), la disseminazione delle piante non controllate.
Senape
- Dose su ettaro:15-20 g/Ha
non necessario
Nel Centro e Sud d'Italia non effettuare colture a semina estiva nei terreni trattati nella primavera precedente; non seminare barbabietola nella stagione successiva. In Italia Settentrionale, dopo un'aratura profonda, è possibile seminare mais e soia in secondo raccolto. Evitare durante il trattamento che la miscela erbicida possa raggiungere colture limitrofe sensibili o terreni destinati ad essere seminati con le colture medesime (es. barbabietole). L'utilizzao ripetuto su uno stesso appezzamento e sulle medesime infestanti, di erbicidi aventi le stesse modalità d'azione, può avere come conseguenza la selezione di biotipi resistenti, già esistenti allo stato naturale. Tali biotipi possono propagarsi e diventare dominanti. Per evitare tale fenomeno si consiglia di alternare nella rotazione erbicidi con modalità d'azione diverse; applicare il prodotto in miscela o ratazione a prodotti complementari con diversa modalità d'azione; impedire, mediante pratiche idonee (distruzione meccanica o manuale, trattamento erbicida localizzato), la disseminazione delle piante non controllate.
Stoppione - Scardaccione
- Dose su ettaro:15-20 g/Ha
non necessario
Nel Centro e Sud d'Italia non effettuare colture a semina estiva nei terreni trattati nella primavera precedente; non seminare barbabietola nella stagione successiva. In Italia Settentrionale, dopo un'aratura profonda, è possibile seminare mais e soia in secondo raccolto. Evitare durante il trattamento che la miscela erbicida possa raggiungere colture limitrofe sensibili o terreni destinati ad essere seminati con le colture medesime (es. barbabietole). L'utilizzao ripetuto su uno stesso appezzamento e sulle medesime infestanti, di erbicidi aventi le stesse modalità d'azione, può avere come conseguenza la selezione di biotipi resistenti, già esistenti allo stato naturale. Tali biotipi possono propagarsi e diventare dominanti. Per evitare tale fenomeno si consiglia di alternare nella rotazione erbicidi con modalità d'azione diverse; applicare il prodotto in miscela o ratazione a prodotti complementari con diversa modalità d'azione; impedire, mediante pratiche idonee (distruzione meccanica o manuale, trattamento erbicida localizzato), la disseminazione delle piante non controllate.
Veronica querciola
- Dose su ettaro:15-20 g/Ha
non necessario
Nel Centro e Sud d'Italia non effettuare colture a semina estiva nei terreni trattati nella primavera precedente; non seminare barbabietola nella stagione successiva. In Italia Settentrionale, dopo un'aratura profonda, è possibile seminare mais e soia in secondo raccolto. Evitare durante il trattamento che la miscela erbicida possa raggiungere colture limitrofe sensibili o terreni destinati ad essere seminati con le colture medesime (es. barbabietole). L'utilizzao ripetuto su uno stesso appezzamento e sulle medesime infestanti, di erbicidi aventi le stesse modalità d'azione, può avere come conseguenza la selezione di biotipi resistenti, già esistenti allo stato naturale. Tali biotipi possono propagarsi e diventare dominanti. Per evitare tale fenomeno si consiglia di alternare nella rotazione erbicidi con modalità d'azione diverse; applicare il prodotto in miscela o ratazione a prodotti complementari con diversa modalità d'azione; impedire, mediante pratiche idonee (distruzione meccanica o manuale, trattamento erbicida localizzato), la disseminazione delle piante non controllate.
Viola del pensiero
- Dose su ettaro:15-20 g/Ha
non necessario
Nel Centro e Sud d'Italia non effettuare colture a semina estiva nei terreni trattati nella primavera precedente; non seminare barbabietola nella stagione successiva. In Italia Settentrionale, dopo un'aratura profonda, è possibile seminare mais e soia in secondo raccolto. Evitare durante il trattamento che la miscela erbicida possa raggiungere colture limitrofe sensibili o terreni destinati ad essere seminati con le colture medesime (es. barbabietole). L'utilizzao ripetuto su uno stesso appezzamento e sulle medesime infestanti, di erbicidi aventi le stesse modalità d'azione, può avere come conseguenza la selezione di biotipi resistenti, già esistenti allo stato naturale. Tali biotipi possono propagarsi e diventare dominanti. Per evitare tale fenomeno si consiglia di alternare nella rotazione erbicidi con modalità d'azione diverse; applicare il prodotto in miscela o ratazione a prodotti complementari con diversa modalità d'azione; impedire, mediante pratiche idonee (distruzione meccanica o manuale, trattamento erbicida localizzato), la disseminazione delle piante non controllate.
in pieno campo - produzione
Infestanti
Antemide
- Dose su ettaro:15-20 g/Ha
non necessario
Nel Centro e Sud d'Italia non effettuare colture a semina estiva nei terreni trattati nella primavera precedente; non seminare barbabietola nella stagione successiva. In Italia Settentrionale, dopo un'aratura profonda, è possibile seminare mais e soia in secondo raccolto. Evitare durante il trattamento che la miscela erbicida possa raggiungere colture limitrofe sensibili o terreni destinati ad essere seminati con le colture medesime (es. barbabietole). L'utilizzao ripetuto su uno stesso appezzamento e sulle medesime infestanti, di erbicidi aventi le stesse modalità d'azione, può avere come conseguenza la selezione di biotipi resistenti, già esistenti allo stato naturale. Tali biotipi possono propagarsi e diventare dominanti. Per evitare tale fenomeno si consiglia di alternare nella rotazione erbicidi con modalità d'azione diverse; applicare il prodotto in miscela o ratazione a prodotti complementari con diversa modalità d'azione; impedire, mediante pratiche idonee (distruzione meccanica o manuale, trattamento erbicida localizzato), la disseminazione delle piante non controllate.
Borsa del pastore
- Dose su ettaro:15-20 g/Ha
non necessario
Nel Centro e Sud d'Italia non effettuare colture a semina estiva nei terreni trattati nella primavera precedente; non seminare barbabietola nella stagione successiva. In Italia Settentrionale, dopo un'aratura profonda, è possibile seminare mais e soia in secondo raccolto. Evitare durante il trattamento che la miscela erbicida possa raggiungere colture limitrofe sensibili o terreni destinati ad essere seminati con le colture medesime (es. barbabietole). L'utilizzao ripetuto su uno stesso appezzamento e sulle medesime infestanti, di erbicidi aventi le stesse modalità d'azione, può avere come conseguenza la selezione di biotipi resistenti, già esistenti allo stato naturale. Tali biotipi possono propagarsi e diventare dominanti. Per evitare tale fenomeno si consiglia di alternare nella rotazione erbicidi con modalità d'azione diverse; applicare il prodotto in miscela o ratazione a prodotti complementari con diversa modalità d'azione; impedire, mediante pratiche idonee (distruzione meccanica o manuale, trattamento erbicida localizzato), la disseminazione delle piante non controllate.
Centocchio
- Dose su ettaro:15-20 g/Ha
non necessario
Nel Centro e Sud d'Italia non effettuare colture a semina estiva nei terreni trattati nella primavera precedente; non seminare barbabietola nella stagione successiva. In Italia Settentrionale, dopo un'aratura profonda, è possibile seminare mais e soia in secondo raccolto. Evitare durante il trattamento che la miscela erbicida possa raggiungere colture limitrofe sensibili o terreni destinati ad essere seminati con le colture medesime (es. barbabietole). L'utilizzao ripetuto su uno stesso appezzamento e sulle medesime infestanti, di erbicidi aventi le stesse modalità d'azione, può avere come conseguenza la selezione di biotipi resistenti, già esistenti allo stato naturale. Tali biotipi possono propagarsi e diventare dominanti. Per evitare tale fenomeno si consiglia di alternare nella rotazione erbicidi con modalità d'azione diverse; applicare il prodotto in miscela o ratazione a prodotti complementari con diversa modalità d'azione; impedire, mediante pratiche idonee (distruzione meccanica o manuale, trattamento erbicida localizzato), la disseminazione delle piante non controllate.
Convolvolo nero
- Dose su ettaro:15-20 g/Ha
non necessario
Nel Centro e Sud d'Italia non effettuare colture a semina estiva nei terreni trattati nella primavera precedente; non seminare barbabietola nella stagione successiva. In Italia Settentrionale, dopo un'aratura profonda, è possibile seminare mais e soia in secondo raccolto. Evitare durante il trattamento che la miscela erbicida possa raggiungere colture limitrofe sensibili o terreni destinati ad essere seminati con le colture medesime (es. barbabietole). L'utilizzao ripetuto su uno stesso appezzamento e sulle medesime infestanti, di erbicidi aventi le stesse modalità d'azione, può avere come conseguenza la selezione di biotipi resistenti, già esistenti allo stato naturale. Tali biotipi possono propagarsi e diventare dominanti. Per evitare tale fenomeno si consiglia di alternare nella rotazione erbicidi con modalità d'azione diverse; applicare il prodotto in miscela o ratazione a prodotti complementari con diversa modalità d'azione; impedire, mediante pratiche idonee (distruzione meccanica o manuale, trattamento erbicida localizzato), la disseminazione delle piante non controllate.
Correggiola
- Dose su ettaro:15-20 g/Ha
non necessario
Nel Centro e Sud d'Italia non effettuare colture a semina estiva nei terreni trattati nella primavera precedente; non seminare barbabietola nella stagione successiva. In Italia Settentrionale, dopo un'aratura profonda, è possibile seminare mais e soia in secondo raccolto. Evitare durante il trattamento che la miscela erbicida possa raggiungere colture limitrofe sensibili o terreni destinati ad essere seminati con le colture medesime (es. barbabietole). L'utilizzao ripetuto su uno stesso appezzamento e sulle medesime infestanti, di erbicidi aventi le stesse modalità d'azione, può avere come conseguenza la selezione di biotipi resistenti, già esistenti allo stato naturale. Tali biotipi possono propagarsi e diventare dominanti. Per evitare tale fenomeno si consiglia di alternare nella rotazione erbicidi con modalità d'azione diverse; applicare il prodotto in miscela o ratazione a prodotti complementari con diversa modalità d'azione; impedire, mediante pratiche idonee (distruzione meccanica o manuale, trattamento erbicida localizzato), la disseminazione delle piante non controllate.
Erba storna
- Dose su ettaro:15-20 g/Ha
non necessario
Nel Centro e Sud d'Italia non effettuare colture a semina estiva nei terreni trattati nella primavera precedente; non seminare barbabietola nella stagione successiva. In Italia Settentrionale, dopo un'aratura profonda, è possibile seminare mais e soia in secondo raccolto. Evitare durante il trattamento che la miscela erbicida possa raggiungere colture limitrofe sensibili o terreni destinati ad essere seminati con le colture medesime (es. barbabietole). L'utilizzao ripetuto su uno stesso appezzamento e sulle medesime infestanti, di erbicidi aventi le stesse modalità d'azione, può avere come conseguenza la selezione di biotipi resistenti, già esistenti allo stato naturale. Tali biotipi possono propagarsi e diventare dominanti. Per evitare tale fenomeno si consiglia di alternare nella rotazione erbicidi con modalità d'azione diverse; applicare il prodotto in miscela o ratazione a prodotti complementari con diversa modalità d'azione; impedire, mediante pratiche idonee (distruzione meccanica o manuale, trattamento erbicida localizzato), la disseminazione delle piante non controllate.
Fiordaliso
- Dose su ettaro:15-20 g/Ha
non necessario
Nel Centro e Sud d'Italia non effettuare colture a semina estiva nei terreni trattati nella primavera precedente; non seminare barbabietola nella stagione successiva. In Italia Settentrionale, dopo un'aratura profonda, è possibile seminare mais e soia in secondo raccolto. Evitare durante il trattamento che la miscela erbicida possa raggiungere colture limitrofe sensibili o terreni destinati ad essere seminati con le colture medesime (es. barbabietole). L'utilizzao ripetuto su uno stesso appezzamento e sulle medesime infestanti, di erbicidi aventi le stesse modalità d'azione, può avere come conseguenza la selezione di biotipi resistenti, già esistenti allo stato naturale. Tali biotipi possono propagarsi e diventare dominanti. Per evitare tale fenomeno si consiglia di alternare nella rotazione erbicidi con modalità d'azione diverse; applicare il prodotto in miscela o ratazione a prodotti complementari con diversa modalità d'azione; impedire, mediante pratiche idonee (distruzione meccanica o manuale, trattamento erbicida localizzato), la disseminazione delle piante non controllate.
Fumaria - Fumosterno
- Dose su ettaro:15-20 g/Ha
non necessario
Nel Centro e Sud d'Italia non effettuare colture a semina estiva nei terreni trattati nella primavera precedente; non seminare barbabietola nella stagione successiva. In Italia Settentrionale, dopo un'aratura profonda, è possibile seminare mais e soia in secondo raccolto. Evitare durante il trattamento che la miscela erbicida possa raggiungere colture limitrofe sensibili o terreni destinati ad essere seminati con le colture medesime (es. barbabietole). L'utilizzao ripetuto su uno stesso appezzamento e sulle medesime infestanti, di erbicidi aventi le stesse modalità d'azione, può avere come conseguenza la selezione di biotipi resistenti, già esistenti allo stato naturale. Tali biotipi possono propagarsi e diventare dominanti. Per evitare tale fenomeno si consiglia di alternare nella rotazione erbicidi con modalità d'azione diverse; applicare il prodotto in miscela o ratazione a prodotti complementari con diversa modalità d'azione; impedire, mediante pratiche idonee (distruzione meccanica o manuale, trattamento erbicida localizzato), la disseminazione delle piante non controllate.
Matricaria
- Dose su ettaro:15-20 g/Ha
non necessario
Nel Centro e Sud d'Italia non effettuare colture a semina estiva nei terreni trattati nella primavera precedente; non seminare barbabietola nella stagione successiva. In Italia Settentrionale, dopo un'aratura profonda, è possibile seminare mais e soia in secondo raccolto. Evitare durante il trattamento che la miscela erbicida possa raggiungere colture limitrofe sensibili o terreni destinati ad essere seminati con le colture medesime (es. barbabietole). L'utilizzao ripetuto su uno stesso appezzamento e sulle medesime infestanti, di erbicidi aventi le stesse modalità d'azione, può avere come conseguenza la selezione di biotipi resistenti, già esistenti allo stato naturale. Tali biotipi possono propagarsi e diventare dominanti. Per evitare tale fenomeno si consiglia di alternare nella rotazione erbicidi con modalità d'azione diverse; applicare il prodotto in miscela o ratazione a prodotti complementari con diversa modalità d'azione; impedire, mediante pratiche idonee (distruzione meccanica o manuale, trattamento erbicida localizzato), la disseminazione delle piante non controllate.
Panbianco
- Dose su ettaro:15-20 g/Ha
non necessario
Nel Centro e Sud d'Italia non effettuare colture a semina estiva nei terreni trattati nella primavera precedente; non seminare barbabietola nella stagione successiva. In Italia Settentrionale, dopo un'aratura profonda, è possibile seminare mais e soia in secondo raccolto. Evitare durante il trattamento che la miscela erbicida possa raggiungere colture limitrofe sensibili o terreni destinati ad essere seminati con le colture medesime (es. barbabietole). L'utilizzao ripetuto su uno stesso appezzamento e sulle medesime infestanti, di erbicidi aventi le stesse modalità d'azione, può avere come conseguenza la selezione di biotipi resistenti, già esistenti allo stato naturale. Tali biotipi possono propagarsi e diventare dominanti. Per evitare tale fenomeno si consiglia di alternare nella rotazione erbicidi con modalità d'azione diverse; applicare il prodotto in miscela o ratazione a prodotti complementari con diversa modalità d'azione; impedire, mediante pratiche idonee (distruzione meccanica o manuale, trattamento erbicida localizzato), la disseminazione delle piante non controllate.
Peverina arvense
- Dose su ettaro:15-20 g/Ha
non necessario
Nel Centro e Sud d'Italia non effettuare colture a semina estiva nei terreni trattati nella primavera precedente; non seminare barbabietola nella stagione successiva. In Italia Settentrionale, dopo un'aratura profonda, è possibile seminare mais e soia in secondo raccolto. Evitare durante il trattamento che la miscela erbicida possa raggiungere colture limitrofe sensibili o terreni destinati ad essere seminati con le colture medesime (es. barbabietole). L'utilizzao ripetuto su uno stesso appezzamento e sulle medesime infestanti, di erbicidi aventi le stesse modalità d'azione, può avere come conseguenza la selezione di biotipi resistenti, già esistenti allo stato naturale. Tali biotipi possono propagarsi e diventare dominanti. Per evitare tale fenomeno si consiglia di alternare nella rotazione erbicidi con modalità d'azione diverse; applicare il prodotto in miscela o ratazione a prodotti complementari con diversa modalità d'azione; impedire, mediante pratiche idonee (distruzione meccanica o manuale, trattamento erbicida localizzato), la disseminazione delle piante non controllate.
Ravanello rugoso - Rafanistro
- Dose su ettaro:15-20 g/Ha
non necessario
Nel Centro e Sud d'Italia non effettuare colture a semina estiva nei terreni trattati nella primavera precedente; non seminare barbabietola nella stagione successiva. In Italia Settentrionale, dopo un'aratura profonda, è possibile seminare mais e soia in secondo raccolto. Evitare durante il trattamento che la miscela erbicida possa raggiungere colture limitrofe sensibili o terreni destinati ad essere seminati con le colture medesime (es. barbabietole). L'utilizzao ripetuto su uno stesso appezzamento e sulle medesime infestanti, di erbicidi aventi le stesse modalità d'azione, può avere come conseguenza la selezione di biotipi resistenti, già esistenti allo stato naturale. Tali biotipi possono propagarsi e diventare dominanti. Per evitare tale fenomeno si consiglia di alternare nella rotazione erbicidi con modalità d'azione diverse; applicare il prodotto in miscela o ratazione a prodotti complementari con diversa modalità d'azione; impedire, mediante pratiche idonee (distruzione meccanica o manuale, trattamento erbicida localizzato), la disseminazione delle piante non controllate.
Ravanello selvatico
- Dose su ettaro:15-20 g/Ha
non necessario
Nel Centro e Sud d'Italia non effettuare colture a semina estiva nei terreni trattati nella primavera precedente; non seminare barbabietola nella stagione successiva. In Italia Settentrionale, dopo un'aratura profonda, è possibile seminare mais e soia in secondo raccolto. Evitare durante il trattamento che la miscela erbicida possa raggiungere colture limitrofe sensibili o terreni destinati ad essere seminati con le colture medesime (es. barbabietole). L'utilizzao ripetuto su uno stesso appezzamento e sulle medesime infestanti, di erbicidi aventi le stesse modalità d'azione, può avere come conseguenza la selezione di biotipi resistenti, già esistenti allo stato naturale. Tali biotipi possono propagarsi e diventare dominanti. Per evitare tale fenomeno si consiglia di alternare nella rotazione erbicidi con modalità d'azione diverse; applicare il prodotto in miscela o ratazione a prodotti complementari con diversa modalità d'azione; impedire, mediante pratiche idonee (distruzione meccanica o manuale, trattamento erbicida localizzato), la disseminazione delle piante non controllate.
Rosolaccio - Papavero rosso
- Dose su ettaro:15-20 g/Ha
non necessario
Nel Centro e Sud d'Italia non effettuare colture a semina estiva nei terreni trattati nella primavera precedente; non seminare barbabietola nella stagione successiva. In Italia Settentrionale, dopo un'aratura profonda, è possibile seminare mais e soia in secondo raccolto. Evitare durante il trattamento che la miscela erbicida possa raggiungere colture limitrofe sensibili o terreni destinati ad essere seminati con le colture medesime (es. barbabietole). L'utilizzao ripetuto su uno stesso appezzamento e sulle medesime infestanti, di erbicidi aventi le stesse modalità d'azione, può avere come conseguenza la selezione di biotipi resistenti, già esistenti allo stato naturale. Tali biotipi possono propagarsi e diventare dominanti. Per evitare tale fenomeno si consiglia di alternare nella rotazione erbicidi con modalità d'azione diverse; applicare il prodotto in miscela o ratazione a prodotti complementari con diversa modalità d'azione; impedire, mediante pratiche idonee (distruzione meccanica o manuale, trattamento erbicida localizzato), la disseminazione delle piante non controllate.
Ruchette
- Dose su ettaro:15-20 g/Ha
non necessario
Nel Centro e Sud d'Italia non effettuare colture a semina estiva nei terreni trattati nella primavera precedente; non seminare barbabietola nella stagione successiva. In Italia Settentrionale, dopo un'aratura profonda, è possibile seminare mais e soia in secondo raccolto. Evitare durante il trattamento che la miscela erbicida possa raggiungere colture limitrofe sensibili o terreni destinati ad essere seminati con le colture medesime (es. barbabietole). L'utilizzao ripetuto su uno stesso appezzamento e sulle medesime infestanti, di erbicidi aventi le stesse modalità d'azione, può avere come conseguenza la selezione di biotipi resistenti, già esistenti allo stato naturale. Tali biotipi possono propagarsi e diventare dominanti. Per evitare tale fenomeno si consiglia di alternare nella rotazione erbicidi con modalità d'azione diverse; applicare il prodotto in miscela o ratazione a prodotti complementari con diversa modalità d'azione; impedire, mediante pratiche idonee (distruzione meccanica o manuale, trattamento erbicida localizzato), la disseminazione delle piante non controllate.
Senape
- Dose su ettaro:15-20 g/Ha
non necessario
Nel Centro e Sud d'Italia non effettuare colture a semina estiva nei terreni trattati nella primavera precedente; non seminare barbabietola nella stagione successiva. In Italia Settentrionale, dopo un'aratura profonda, è possibile seminare mais e soia in secondo raccolto. Evitare durante il trattamento che la miscela erbicida possa raggiungere colture limitrofe sensibili o terreni destinati ad essere seminati con le colture medesime (es. barbabietole). L'utilizzao ripetuto su uno stesso appezzamento e sulle medesime infestanti, di erbicidi aventi le stesse modalità d'azione, può avere come conseguenza la selezione di biotipi resistenti, già esistenti allo stato naturale. Tali biotipi possono propagarsi e diventare dominanti. Per evitare tale fenomeno si consiglia di alternare nella rotazione erbicidi con modalità d'azione diverse; applicare il prodotto in miscela o ratazione a prodotti complementari con diversa modalità d'azione; impedire, mediante pratiche idonee (distruzione meccanica o manuale, trattamento erbicida localizzato), la disseminazione delle piante non controllate.
Stoppione - Scardaccione
- Dose su ettaro:15-20 g/Ha
non necessario
Nel Centro e Sud d'Italia non effettuare colture a semina estiva nei terreni trattati nella primavera precedente; non seminare barbabietola nella stagione successiva. In Italia Settentrionale, dopo un'aratura profonda, è possibile seminare mais e soia in secondo raccolto. Evitare durante il trattamento che la miscela erbicida possa raggiungere colture limitrofe sensibili o terreni destinati ad essere seminati con le colture medesime (es. barbabietole). L'utilizzao ripetuto su uno stesso appezzamento e sulle medesime infestanti, di erbicidi aventi le stesse modalità d'azione, può avere come conseguenza la selezione di biotipi resistenti, già esistenti allo stato naturale. Tali biotipi possono propagarsi e diventare dominanti. Per evitare tale fenomeno si consiglia di alternare nella rotazione erbicidi con modalità d'azione diverse; applicare il prodotto in miscela o ratazione a prodotti complementari con diversa modalità d'azione; impedire, mediante pratiche idonee (distruzione meccanica o manuale, trattamento erbicida localizzato), la disseminazione delle piante non controllate.
Veronica querciola
- Dose su ettaro:15-20 g/Ha
non necessario
Nel Centro e Sud d'Italia non effettuare colture a semina estiva nei terreni trattati nella primavera precedente; non seminare barbabietola nella stagione successiva. In Italia Settentrionale, dopo un'aratura profonda, è possibile seminare mais e soia in secondo raccolto. Evitare durante il trattamento che la miscela erbicida possa raggiungere colture limitrofe sensibili o terreni destinati ad essere seminati con le colture medesime (es. barbabietole). L'utilizzao ripetuto su uno stesso appezzamento e sulle medesime infestanti, di erbicidi aventi le stesse modalità d'azione, può avere come conseguenza la selezione di biotipi resistenti, già esistenti allo stato naturale. Tali biotipi possono propagarsi e diventare dominanti. Per evitare tale fenomeno si consiglia di alternare nella rotazione erbicidi con modalità d'azione diverse; applicare il prodotto in miscela o ratazione a prodotti complementari con diversa modalità d'azione; impedire, mediante pratiche idonee (distruzione meccanica o manuale, trattamento erbicida localizzato), la disseminazione delle piante non controllate.
Viola del pensiero
- Dose su ettaro:15-20 g/Ha
non necessario
Nel Centro e Sud d'Italia non effettuare colture a semina estiva nei terreni trattati nella primavera precedente; non seminare barbabietola nella stagione successiva. In Italia Settentrionale, dopo un'aratura profonda, è possibile seminare mais e soia in secondo raccolto. Evitare durante il trattamento che la miscela erbicida possa raggiungere colture limitrofe sensibili o terreni destinati ad essere seminati con le colture medesime (es. barbabietole). L'utilizzao ripetuto su uno stesso appezzamento e sulle medesime infestanti, di erbicidi aventi le stesse modalità d'azione, può avere come conseguenza la selezione di biotipi resistenti, già esistenti allo stato naturale. Tali biotipi possono propagarsi e diventare dominanti. Per evitare tale fenomeno si consiglia di alternare nella rotazione erbicidi con modalità d'azione diverse; applicare il prodotto in miscela o ratazione a prodotti complementari con diversa modalità d'azione; impedire, mediante pratiche idonee (distruzione meccanica o manuale, trattamento erbicida localizzato), la disseminazione delle piante non controllate.
in pieno campo - produzione
Infestanti
Antemide
- Dose su ettaro:15-20 g/Ha
non necessario
Nel Centro e Sud d'Italia non effettuare colture a semina estiva nei terreni trattati nella primavera precedente; non seminare barbabietola nella stagione successiva. In Italia Settentrionale, dopo un'aratura profonda, è possibile seminare mais e soia in secondo raccolto. Evitare durante il trattamento che la miscela erbicida possa raggiungere colture limitrofe sensibili o terreni destinati ad essere seminati con le colture medesime (es. barbabietole). L'utilizzao ripetuto su uno stesso appezzamento e sulle medesime infestanti, di erbicidi aventi le stesse modalità d'azione, può avere come conseguenza la selezione di biotipi resistenti, già esistenti allo stato naturale. Tali biotipi possono propagarsi e diventare dominanti. Per evitare tale fenomeno si consiglia di alternare nella rotazione erbicidi con modalità d'azione diverse; applicare il prodotto in miscela o ratazione a prodotti complementari con diversa modalità d'azione; impedire, mediante pratiche idonee (distruzione meccanica o manuale, trattamento erbicida localizzato), la disseminazione delle piante non controllate.
Borsa del pastore
- Dose su ettaro:15-20 g/Ha
non necessario
Nel Centro e Sud d'Italia non effettuare colture a semina estiva nei terreni trattati nella primavera precedente; non seminare barbabietola nella stagione successiva. In Italia Settentrionale, dopo un'aratura profonda, è possibile seminare mais e soia in secondo raccolto. Evitare durante il trattamento che la miscela erbicida possa raggiungere colture limitrofe sensibili o terreni destinati ad essere seminati con le colture medesime (es. barbabietole). L'utilizzao ripetuto su uno stesso appezzamento e sulle medesime infestanti, di erbicidi aventi le stesse modalità d'azione, può avere come conseguenza la selezione di biotipi resistenti, già esistenti allo stato naturale. Tali biotipi possono propagarsi e diventare dominanti. Per evitare tale fenomeno si consiglia di alternare nella rotazione erbicidi con modalità d'azione diverse; applicare il prodotto in miscela o ratazione a prodotti complementari con diversa modalità d'azione; impedire, mediante pratiche idonee (distruzione meccanica o manuale, trattamento erbicida localizzato), la disseminazione delle piante non controllate.
Centocchio
- Dose su ettaro:15-20 g/Ha
non necessario
Nel Centro e Sud d'Italia non effettuare colture a semina estiva nei terreni trattati nella primavera precedente; non seminare barbabietola nella stagione successiva. In Italia Settentrionale, dopo un'aratura profonda, è possibile seminare mais e soia in secondo raccolto. Evitare durante il trattamento che la miscela erbicida possa raggiungere colture limitrofe sensibili o terreni destinati ad essere seminati con le colture medesime (es. barbabietole). L'utilizzao ripetuto su uno stesso appezzamento e sulle medesime infestanti, di erbicidi aventi le stesse modalità d'azione, può avere come conseguenza la selezione di biotipi resistenti, già esistenti allo stato naturale. Tali biotipi possono propagarsi e diventare dominanti. Per evitare tale fenomeno si consiglia di alternare nella rotazione erbicidi con modalità d'azione diverse; applicare il prodotto in miscela o ratazione a prodotti complementari con diversa modalità d'azione; impedire, mediante pratiche idonee (distruzione meccanica o manuale, trattamento erbicida localizzato), la disseminazione delle piante non controllate.
Convolvolo nero
- Dose su ettaro:15-20 g/Ha
non necessario
Nel Centro e Sud d'Italia non effettuare colture a semina estiva nei terreni trattati nella primavera precedente; non seminare barbabietola nella stagione successiva. In Italia Settentrionale, dopo un'aratura profonda, è possibile seminare mais e soia in secondo raccolto. Evitare durante il trattamento che la miscela erbicida possa raggiungere colture limitrofe sensibili o terreni destinati ad essere seminati con le colture medesime (es. barbabietole). L'utilizzao ripetuto su uno stesso appezzamento e sulle medesime infestanti, di erbicidi aventi le stesse modalità d'azione, può avere come conseguenza la selezione di biotipi resistenti, già esistenti allo stato naturale. Tali biotipi possono propagarsi e diventare dominanti. Per evitare tale fenomeno si consiglia di alternare nella rotazione erbicidi con modalità d'azione diverse; applicare il prodotto in miscela o ratazione a prodotti complementari con diversa modalità d'azione; impedire, mediante pratiche idonee (distruzione meccanica o manuale, trattamento erbicida localizzato), la disseminazione delle piante non controllate.
Correggiola
- Dose su ettaro:15-20 g/Ha
non necessario
Nel Centro e Sud d'Italia non effettuare colture a semina estiva nei terreni trattati nella primavera precedente; non seminare barbabietola nella stagione successiva. In Italia Settentrionale, dopo un'aratura profonda, è possibile seminare mais e soia in secondo raccolto. Evitare durante il trattamento che la miscela erbicida possa raggiungere colture limitrofe sensibili o terreni destinati ad essere seminati con le colture medesime (es. barbabietole). L'utilizzao ripetuto su uno stesso appezzamento e sulle medesime infestanti, di erbicidi aventi le stesse modalità d'azione, può avere come conseguenza la selezione di biotipi resistenti, già esistenti allo stato naturale. Tali biotipi possono propagarsi e diventare dominanti. Per evitare tale fenomeno si consiglia di alternare nella rotazione erbicidi con modalità d'azione diverse; applicare il prodotto in miscela o ratazione a prodotti complementari con diversa modalità d'azione; impedire, mediante pratiche idonee (distruzione meccanica o manuale, trattamento erbicida localizzato), la disseminazione delle piante non controllate.
Erba storna
- Dose su ettaro:15-20 g/Ha
non necessario
Nel Centro e Sud d'Italia non effettuare colture a semina estiva nei terreni trattati nella primavera precedente; non seminare barbabietola nella stagione successiva. In Italia Settentrionale, dopo un'aratura profonda, è possibile seminare mais e soia in secondo raccolto. Evitare durante il trattamento che la miscela erbicida possa raggiungere colture limitrofe sensibili o terreni destinati ad essere seminati con le colture medesime (es. barbabietole). L'utilizzao ripetuto su uno stesso appezzamento e sulle medesime infestanti, di erbicidi aventi le stesse modalità d'azione, può avere come conseguenza la selezione di biotipi resistenti, già esistenti allo stato naturale. Tali biotipi possono propagarsi e diventare dominanti. Per evitare tale fenomeno si consiglia di alternare nella rotazione erbicidi con modalità d'azione diverse; applicare il prodotto in miscela o ratazione a prodotti complementari con diversa modalità d'azione; impedire, mediante pratiche idonee (distruzione meccanica o manuale, trattamento erbicida localizzato), la disseminazione delle piante non controllate.
Fiordaliso
- Dose su ettaro:15-20 g/Ha
non necessario
Nel Centro e Sud d'Italia non effettuare colture a semina estiva nei terreni trattati nella primavera precedente; non seminare barbabietola nella stagione successiva. In Italia Settentrionale, dopo un'aratura profonda, è possibile seminare mais e soia in secondo raccolto. Evitare durante il trattamento che la miscela erbicida possa raggiungere colture limitrofe sensibili o terreni destinati ad essere seminati con le colture medesime (es. barbabietole). L'utilizzao ripetuto su uno stesso appezzamento e sulle medesime infestanti, di erbicidi aventi le stesse modalità d'azione, può avere come conseguenza la selezione di biotipi resistenti, già esistenti allo stato naturale. Tali biotipi possono propagarsi e diventare dominanti. Per evitare tale fenomeno si consiglia di alternare nella rotazione erbicidi con modalità d'azione diverse; applicare il prodotto in miscela o ratazione a prodotti complementari con diversa modalità d'azione; impedire, mediante pratiche idonee (distruzione meccanica o manuale, trattamento erbicida localizzato), la disseminazione delle piante non controllate.
Fumaria - Fumosterno
- Dose su ettaro:15-20 g/Ha
non necessario
Nel Centro e Sud d'Italia non effettuare colture a semina estiva nei terreni trattati nella primavera precedente; non seminare barbabietola nella stagione successiva. In Italia Settentrionale, dopo un'aratura profonda, è possibile seminare mais e soia in secondo raccolto. Evitare durante il trattamento che la miscela erbicida possa raggiungere colture limitrofe sensibili o terreni destinati ad essere seminati con le colture medesime (es. barbabietole). L'utilizzao ripetuto su uno stesso appezzamento e sulle medesime infestanti, di erbicidi aventi le stesse modalità d'azione, può avere come conseguenza la selezione di biotipi resistenti, già esistenti allo stato naturale. Tali biotipi possono propagarsi e diventare dominanti. Per evitare tale fenomeno si consiglia di alternare nella rotazione erbicidi con modalità d'azione diverse; applicare il prodotto in miscela o ratazione a prodotti complementari con diversa modalità d'azione; impedire, mediante pratiche idonee (distruzione meccanica o manuale, trattamento erbicida localizzato), la disseminazione delle piante non controllate.
Matricaria
- Dose su ettaro:15-20 g/Ha
non necessario
Nel Centro e Sud d'Italia non effettuare colture a semina estiva nei terreni trattati nella primavera precedente; non seminare barbabietola nella stagione successiva. In Italia Settentrionale, dopo un'aratura profonda, è possibile seminare mais e soia in secondo raccolto. Evitare durante il trattamento che la miscela erbicida possa raggiungere colture limitrofe sensibili o terreni destinati ad essere seminati con le colture medesime (es. barbabietole). L'utilizzao ripetuto su uno stesso appezzamento e sulle medesime infestanti, di erbicidi aventi le stesse modalità d'azione, può avere come conseguenza la selezione di biotipi resistenti, già esistenti allo stato naturale. Tali biotipi possono propagarsi e diventare dominanti. Per evitare tale fenomeno si consiglia di alternare nella rotazione erbicidi con modalità d'azione diverse; applicare il prodotto in miscela o ratazione a prodotti complementari con diversa modalità d'azione; impedire, mediante pratiche idonee (distruzione meccanica o manuale, trattamento erbicida localizzato), la disseminazione delle piante non controllate.
Panbianco
- Dose su ettaro:15-20 g/Ha
non necessario
Nel Centro e Sud d'Italia non effettuare colture a semina estiva nei terreni trattati nella primavera precedente; non seminare barbabietola nella stagione successiva. In Italia Settentrionale, dopo un'aratura profonda, è possibile seminare mais e soia in secondo raccolto. Evitare durante il trattamento che la miscela erbicida possa raggiungere colture limitrofe sensibili o terreni destinati ad essere seminati con le colture medesime (es. barbabietole). L'utilizzao ripetuto su uno stesso appezzamento e sulle medesime infestanti, di erbicidi aventi le stesse modalità d'azione, può avere come conseguenza la selezione di biotipi resistenti, già esistenti allo stato naturale. Tali biotipi possono propagarsi e diventare dominanti. Per evitare tale fenomeno si consiglia di alternare nella rotazione erbicidi con modalità d'azione diverse; applicare il prodotto in miscela o ratazione a prodotti complementari con diversa modalità d'azione; impedire, mediante pratiche idonee (distruzione meccanica o manuale, trattamento erbicida localizzato), la disseminazione delle piante non controllate.
Peverina arvense
- Dose su ettaro:15-20 g/Ha
non necessario
Nel Centro e Sud d'Italia non effettuare colture a semina estiva nei terreni trattati nella primavera precedente; non seminare barbabietola nella stagione successiva. In Italia Settentrionale, dopo un'aratura profonda, è possibile seminare mais e soia in secondo raccolto. Evitare durante il trattamento che la miscela erbicida possa raggiungere colture limitrofe sensibili o terreni destinati ad essere seminati con le colture medesime (es. barbabietole). L'utilizzao ripetuto su uno stesso appezzamento e sulle medesime infestanti, di erbicidi aventi le stesse modalità d'azione, può avere come conseguenza la selezione di biotipi resistenti, già esistenti allo stato naturale. Tali biotipi possono propagarsi e diventare dominanti. Per evitare tale fenomeno si consiglia di alternare nella rotazione erbicidi con modalità d'azione diverse; applicare il prodotto in miscela o ratazione a prodotti complementari con diversa modalità d'azione; impedire, mediante pratiche idonee (distruzione meccanica o manuale, trattamento erbicida localizzato), la disseminazione delle piante non controllate.
Ravanello rugoso - Rafanistro
- Dose su ettaro:15-20 g/Ha
non necessario
Nel Centro e Sud d'Italia non effettuare colture a semina estiva nei terreni trattati nella primavera precedente; non seminare barbabietola nella stagione successiva. In Italia Settentrionale, dopo un'aratura profonda, è possibile seminare mais e soia in secondo raccolto. Evitare durante il trattamento che la miscela erbicida possa raggiungere colture limitrofe sensibili o terreni destinati ad essere seminati con le colture medesime (es. barbabietole). L'utilizzao ripetuto su uno stesso appezzamento e sulle medesime infestanti, di erbicidi aventi le stesse modalità d'azione, può avere come conseguenza la selezione di biotipi resistenti, già esistenti allo stato naturale. Tali biotipi possono propagarsi e diventare dominanti. Per evitare tale fenomeno si consiglia di alternare nella rotazione erbicidi con modalità d'azione diverse; applicare il prodotto in miscela o ratazione a prodotti complementari con diversa modalità d'azione; impedire, mediante pratiche idonee (distruzione meccanica o manuale, trattamento erbicida localizzato), la disseminazione delle piante non controllate.
Ravanello selvatico
- Dose su ettaro:15-20 g/Ha
non necessario
Nel Centro e Sud d'Italia non effettuare colture a semina estiva nei terreni trattati nella primavera precedente; non seminare barbabietola nella stagione successiva. In Italia Settentrionale, dopo un'aratura profonda, è possibile seminare mais e soia in secondo raccolto. Evitare durante il trattamento che la miscela erbicida possa raggiungere colture limitrofe sensibili o terreni destinati ad essere seminati con le colture medesime (es. barbabietole). L'utilizzao ripetuto su uno stesso appezzamento e sulle medesime infestanti, di erbicidi aventi le stesse modalità d'azione, può avere come conseguenza la selezione di biotipi resistenti, già esistenti allo stato naturale. Tali biotipi possono propagarsi e diventare dominanti. Per evitare tale fenomeno si consiglia di alternare nella rotazione erbicidi con modalità d'azione diverse; applicare il prodotto in miscela o ratazione a prodotti complementari con diversa modalità d'azione; impedire, mediante pratiche idonee (distruzione meccanica o manuale, trattamento erbicida localizzato), la disseminazione delle piante non controllate.
Rosolaccio - Papavero rosso
- Dose su ettaro:15-20 g/Ha
non necessario
Nel Centro e Sud d'Italia non effettuare colture a semina estiva nei terreni trattati nella primavera precedente; non seminare barbabietola nella stagione successiva. In Italia Settentrionale, dopo un'aratura profonda, è possibile seminare mais e soia in secondo raccolto. Evitare durante il trattamento che la miscela erbicida possa raggiungere colture limitrofe sensibili o terreni destinati ad essere seminati con le colture medesime (es. barbabietole). L'utilizzao ripetuto su uno stesso appezzamento e sulle medesime infestanti, di erbicidi aventi le stesse modalità d'azione, può avere come conseguenza la selezione di biotipi resistenti, già esistenti allo stato naturale. Tali biotipi possono propagarsi e diventare dominanti. Per evitare tale fenomeno si consiglia di alternare nella rotazione erbicidi con modalità d'azione diverse; applicare il prodotto in miscela o ratazione a prodotti complementari con diversa modalità d'azione; impedire, mediante pratiche idonee (distruzione meccanica o manuale, trattamento erbicida localizzato), la disseminazione delle piante non controllate.
Ruchette
- Dose su ettaro:15-20 g/Ha
non necessario
Nel Centro e Sud d'Italia non effettuare colture a semina estiva nei terreni trattati nella primavera precedente; non seminare barbabietola nella stagione successiva. In Italia Settentrionale, dopo un'aratura profonda, è possibile seminare mais e soia in secondo raccolto. Evitare durante il trattamento che la miscela erbicida possa raggiungere colture limitrofe sensibili o terreni destinati ad essere seminati con le colture medesime (es. barbabietole). L'utilizzao ripetuto su uno stesso appezzamento e sulle medesime infestanti, di erbicidi aventi le stesse modalità d'azione, può avere come conseguenza la selezione di biotipi resistenti, già esistenti allo stato naturale. Tali biotipi possono propagarsi e diventare dominanti. Per evitare tale fenomeno si consiglia di alternare nella rotazione erbicidi con modalità d'azione diverse; applicare il prodotto in miscela o ratazione a prodotti complementari con diversa modalità d'azione; impedire, mediante pratiche idonee (distruzione meccanica o manuale, trattamento erbicida localizzato), la disseminazione delle piante non controllate.
Senape
- Dose su ettaro:15-20 g/Ha
non necessario
Nel Centro e Sud d'Italia non effettuare colture a semina estiva nei terreni trattati nella primavera precedente; non seminare barbabietola nella stagione successiva. In Italia Settentrionale, dopo un'aratura profonda, è possibile seminare mais e soia in secondo raccolto. Evitare durante il trattamento che la miscela erbicida possa raggiungere colture limitrofe sensibili o terreni destinati ad essere seminati con le colture medesime (es. barbabietole). L'utilizzao ripetuto su uno stesso appezzamento e sulle medesime infestanti, di erbicidi aventi le stesse modalità d'azione, può avere come conseguenza la selezione di biotipi resistenti, già esistenti allo stato naturale. Tali biotipi possono propagarsi e diventare dominanti. Per evitare tale fenomeno si consiglia di alternare nella rotazione erbicidi con modalità d'azione diverse; applicare il prodotto in miscela o ratazione a prodotti complementari con diversa modalità d'azione; impedire, mediante pratiche idonee (distruzione meccanica o manuale, trattamento erbicida localizzato), la disseminazione delle piante non controllate.
Stoppione - Scardaccione
- Dose su ettaro:15-20 g/Ha
non necessario
Nel Centro e Sud d'Italia non effettuare colture a semina estiva nei terreni trattati nella primavera precedente; non seminare barbabietola nella stagione successiva. In Italia Settentrionale, dopo un'aratura profonda, è possibile seminare mais e soia in secondo raccolto. Evitare durante il trattamento che la miscela erbicida possa raggiungere colture limitrofe sensibili o terreni destinati ad essere seminati con le colture medesime (es. barbabietole). L'utilizzao ripetuto su uno stesso appezzamento e sulle medesime infestanti, di erbicidi aventi le stesse modalità d'azione, può avere come conseguenza la selezione di biotipi resistenti, già esistenti allo stato naturale. Tali biotipi possono propagarsi e diventare dominanti. Per evitare tale fenomeno si consiglia di alternare nella rotazione erbicidi con modalità d'azione diverse; applicare il prodotto in miscela o ratazione a prodotti complementari con diversa modalità d'azione; impedire, mediante pratiche idonee (distruzione meccanica o manuale, trattamento erbicida localizzato), la disseminazione delle piante non controllate.
Veronica querciola
- Dose su ettaro:15-20 g/Ha
non necessario
Nel Centro e Sud d'Italia non effettuare colture a semina estiva nei terreni trattati nella primavera precedente; non seminare barbabietola nella stagione successiva. In Italia Settentrionale, dopo un'aratura profonda, è possibile seminare mais e soia in secondo raccolto. Evitare durante il trattamento che la miscela erbicida possa raggiungere colture limitrofe sensibili o terreni destinati ad essere seminati con le colture medesime (es. barbabietole). L'utilizzao ripetuto su uno stesso appezzamento e sulle medesime infestanti, di erbicidi aventi le stesse modalità d'azione, può avere come conseguenza la selezione di biotipi resistenti, già esistenti allo stato naturale. Tali biotipi possono propagarsi e diventare dominanti. Per evitare tale fenomeno si consiglia di alternare nella rotazione erbicidi con modalità d'azione diverse; applicare il prodotto in miscela o ratazione a prodotti complementari con diversa modalità d'azione; impedire, mediante pratiche idonee (distruzione meccanica o manuale, trattamento erbicida localizzato), la disseminazione delle piante non controllate.
Viola del pensiero
- Dose su ettaro:15-20 g/Ha
non necessario
Nel Centro e Sud d'Italia non effettuare colture a semina estiva nei terreni trattati nella primavera precedente; non seminare barbabietola nella stagione successiva. In Italia Settentrionale, dopo un'aratura profonda, è possibile seminare mais e soia in secondo raccolto. Evitare durante il trattamento che la miscela erbicida possa raggiungere colture limitrofe sensibili o terreni destinati ad essere seminati con le colture medesime (es. barbabietole). L'utilizzao ripetuto su uno stesso appezzamento e sulle medesime infestanti, di erbicidi aventi le stesse modalità d'azione, può avere come conseguenza la selezione di biotipi resistenti, già esistenti allo stato naturale. Tali biotipi possono propagarsi e diventare dominanti. Per evitare tale fenomeno si consiglia di alternare nella rotazione erbicidi con modalità d'azione diverse; applicare il prodotto in miscela o ratazione a prodotti complementari con diversa modalità d'azione; impedire, mediante pratiche idonee (distruzione meccanica o manuale, trattamento erbicida localizzato), la disseminazione delle piante non controllate.
in pieno campo - produzione
Infestanti
Antemide
- Dose su ettaro:15-20 g/Ha
non necessario
Nel Centro e Sud d'Italia non effettuare colture a semina estiva nei terreni trattati nella primavera precedente; non seminare barbabietola nella stagione successiva. In Italia Settentrionale, dopo un'aratura profonda, è possibile seminare mais e soia in secondo raccolto. Evitare durante il trattamento che la miscela erbicida possa raggiungere colture limitrofe sensibili o terreni destinati ad essere seminati con le colture medesime (es. barbabietole). L'utilizzao ripetuto su uno stesso appezzamento e sulle medesime infestanti, di erbicidi aventi le stesse modalità d'azione, può avere come conseguenza la selezione di biotipi resistenti, già esistenti allo stato naturale. Tali biotipi possono propagarsi e diventare dominanti. Per evitare tale fenomeno si consiglia di alternare nella rotazione erbicidi con modalità d'azione diverse; applicare il prodotto in miscela o ratazione a prodotti complementari con diversa modalità d'azione; impedire, mediante pratiche idonee (distruzione meccanica o manuale, trattamento erbicida localizzato), la disseminazione delle piante non controllate.
Borsa del pastore
- Dose su ettaro:15-20 g/Ha
non necessario
Nel Centro e Sud d'Italia non effettuare colture a semina estiva nei terreni trattati nella primavera precedente; non seminare barbabietola nella stagione successiva. In Italia Settentrionale, dopo un'aratura profonda, è possibile seminare mais e soia in secondo raccolto. Evitare durante il trattamento che la miscela erbicida possa raggiungere colture limitrofe sensibili o terreni destinati ad essere seminati con le colture medesime (es. barbabietole). L'utilizzao ripetuto su uno stesso appezzamento e sulle medesime infestanti, di erbicidi aventi le stesse modalità d'azione, può avere come conseguenza la selezione di biotipi resistenti, già esistenti allo stato naturale. Tali biotipi possono propagarsi e diventare dominanti. Per evitare tale fenomeno si consiglia di alternare nella rotazione erbicidi con modalità d'azione diverse; applicare il prodotto in miscela o ratazione a prodotti complementari con diversa modalità d'azione; impedire, mediante pratiche idonee (distruzione meccanica o manuale, trattamento erbicida localizzato), la disseminazione delle piante non controllate.
Centocchio
- Dose su ettaro:15-20 g/Ha
non necessario
Nel Centro e Sud d'Italia non effettuare colture a semina estiva nei terreni trattati nella primavera precedente; non seminare barbabietola nella stagione successiva. In Italia Settentrionale, dopo un'aratura profonda, è possibile seminare mais e soia in secondo raccolto. Evitare durante il trattamento che la miscela erbicida possa raggiungere colture limitrofe sensibili o terreni destinati ad essere seminati con le colture medesime (es. barbabietole). L'utilizzao ripetuto su uno stesso appezzamento e sulle medesime infestanti, di erbicidi aventi le stesse modalità d'azione, può avere come conseguenza la selezione di biotipi resistenti, già esistenti allo stato naturale. Tali biotipi possono propagarsi e diventare dominanti. Per evitare tale fenomeno si consiglia di alternare nella rotazione erbicidi con modalità d'azione diverse; applicare il prodotto in miscela o ratazione a prodotti complementari con diversa modalità d'azione; impedire, mediante pratiche idonee (distruzione meccanica o manuale, trattamento erbicida localizzato), la disseminazione delle piante non controllate.
Convolvolo nero
- Dose su ettaro:15-20 g/Ha
non necessario
Nel Centro e Sud d'Italia non effettuare colture a semina estiva nei terreni trattati nella primavera precedente; non seminare barbabietola nella stagione successiva. In Italia Settentrionale, dopo un'aratura profonda, è possibile seminare mais e soia in secondo raccolto. Evitare durante il trattamento che la miscela erbicida possa raggiungere colture limitrofe sensibili o terreni destinati ad essere seminati con le colture medesime (es. barbabietole). L'utilizzao ripetuto su uno stesso appezzamento e sulle medesime infestanti, di erbicidi aventi le stesse modalità d'azione, può avere come conseguenza la selezione di biotipi resistenti, già esistenti allo stato naturale. Tali biotipi possono propagarsi e diventare dominanti. Per evitare tale fenomeno si consiglia di alternare nella rotazione erbicidi con modalità d'azione diverse; applicare il prodotto in miscela o ratazione a prodotti complementari con diversa modalità d'azione; impedire, mediante pratiche idonee (distruzione meccanica o manuale, trattamento erbicida localizzato), la disseminazione delle piante non controllate.
Correggiola
- Dose su ettaro:15-20 g/Ha
non necessario
Nel Centro e Sud d'Italia non effettuare colture a semina estiva nei terreni trattati nella primavera precedente; non seminare barbabietola nella stagione successiva. In Italia Settentrionale, dopo un'aratura profonda, è possibile seminare mais e soia in secondo raccolto. Evitare durante il trattamento che la miscela erbicida possa raggiungere colture limitrofe sensibili o terreni destinati ad essere seminati con le colture medesime (es. barbabietole). L'utilizzao ripetuto su uno stesso appezzamento e sulle medesime infestanti, di erbicidi aventi le stesse modalità d'azione, può avere come conseguenza la selezione di biotipi resistenti, già esistenti allo stato naturale. Tali biotipi possono propagarsi e diventare dominanti. Per evitare tale fenomeno si consiglia di alternare nella rotazione erbicidi con modalità d'azione diverse; applicare il prodotto in miscela o ratazione a prodotti complementari con diversa modalità d'azione; impedire, mediante pratiche idonee (distruzione meccanica o manuale, trattamento erbicida localizzato), la disseminazione delle piante non controllate.
Erba storna
- Dose su ettaro:15-20 g/Ha
non necessario
Nel Centro e Sud d'Italia non effettuare colture a semina estiva nei terreni trattati nella primavera precedente; non seminare barbabietola nella stagione successiva. In Italia Settentrionale, dopo un'aratura profonda, è possibile seminare mais e soia in secondo raccolto. Evitare durante il trattamento che la miscela erbicida possa raggiungere colture limitrofe sensibili o terreni destinati ad essere seminati con le colture medesime (es. barbabietole). L'utilizzao ripetuto su uno stesso appezzamento e sulle medesime infestanti, di erbicidi aventi le stesse modalità d'azione, può avere come conseguenza la selezione di biotipi resistenti, già esistenti allo stato naturale. Tali biotipi possono propagarsi e diventare dominanti. Per evitare tale fenomeno si consiglia di alternare nella rotazione erbicidi con modalità d'azione diverse; applicare il prodotto in miscela o ratazione a prodotti complementari con diversa modalità d'azione; impedire, mediante pratiche idonee (distruzione meccanica o manuale, trattamento erbicida localizzato), la disseminazione delle piante non controllate.
Fiordaliso
- Dose su ettaro:15-20 g/Ha
non necessario
Nel Centro e Sud d'Italia non effettuare colture a semina estiva nei terreni trattati nella primavera precedente; non seminare barbabietola nella stagione successiva. In Italia Settentrionale, dopo un'aratura profonda, è possibile seminare mais e soia in secondo raccolto. Evitare durante il trattamento che la miscela erbicida possa raggiungere colture limitrofe sensibili o terreni destinati ad essere seminati con le colture medesime (es. barbabietole). L'utilizzao ripetuto su uno stesso appezzamento e sulle medesime infestanti, di erbicidi aventi le stesse modalità d'azione, può avere come conseguenza la selezione di biotipi resistenti, già esistenti allo stato naturale. Tali biotipi possono propagarsi e diventare dominanti. Per evitare tale fenomeno si consiglia di alternare nella rotazione erbicidi con modalità d'azione diverse; applicare il prodotto in miscela o ratazione a prodotti complementari con diversa modalità d'azione; impedire, mediante pratiche idonee (distruzione meccanica o manuale, trattamento erbicida localizzato), la disseminazione delle piante non controllate.
Fumaria - Fumosterno
- Dose su ettaro:15-20 g/Ha
non necessario
Nel Centro e Sud d'Italia non effettuare colture a semina estiva nei terreni trattati nella primavera precedente; non seminare barbabietola nella stagione successiva. In Italia Settentrionale, dopo un'aratura profonda, è possibile seminare mais e soia in secondo raccolto. Evitare durante il trattamento che la miscela erbicida possa raggiungere colture limitrofe sensibili o terreni destinati ad essere seminati con le colture medesime (es. barbabietole). L'utilizzao ripetuto su uno stesso appezzamento e sulle medesime infestanti, di erbicidi aventi le stesse modalità d'azione, può avere come conseguenza la selezione di biotipi resistenti, già esistenti allo stato naturale. Tali biotipi possono propagarsi e diventare dominanti. Per evitare tale fenomeno si consiglia di alternare nella rotazione erbicidi con modalità d'azione diverse; applicare il prodotto in miscela o ratazione a prodotti complementari con diversa modalità d'azione; impedire, mediante pratiche idonee (distruzione meccanica o manuale, trattamento erbicida localizzato), la disseminazione delle piante non controllate.
Matricaria
- Dose su ettaro:15-20 g/Ha
non necessario
Nel Centro e Sud d'Italia non effettuare colture a semina estiva nei terreni trattati nella primavera precedente; non seminare barbabietola nella stagione successiva. In Italia Settentrionale, dopo un'aratura profonda, è possibile seminare mais e soia in secondo raccolto. Evitare durante il trattamento che la miscela erbicida possa raggiungere colture limitrofe sensibili o terreni destinati ad essere seminati con le colture medesime (es. barbabietole). L'utilizzao ripetuto su uno stesso appezzamento e sulle medesime infestanti, di erbicidi aventi le stesse modalità d'azione, può avere come conseguenza la selezione di biotipi resistenti, già esistenti allo stato naturale. Tali biotipi possono propagarsi e diventare dominanti. Per evitare tale fenomeno si consiglia di alternare nella rotazione erbicidi con modalità d'azione diverse; applicare il prodotto in miscela o ratazione a prodotti complementari con diversa modalità d'azione; impedire, mediante pratiche idonee (distruzione meccanica o manuale, trattamento erbicida localizzato), la disseminazione delle piante non controllate.
Panbianco
- Dose su ettaro:15-20 g/Ha
non necessario
Nel Centro e Sud d'Italia non effettuare colture a semina estiva nei terreni trattati nella primavera precedente; non seminare barbabietola nella stagione successiva. In Italia Settentrionale, dopo un'aratura profonda, è possibile seminare mais e soia in secondo raccolto. Evitare durante il trattamento che la miscela erbicida possa raggiungere colture limitrofe sensibili o terreni destinati ad essere seminati con le colture medesime (es. barbabietole). L'utilizzao ripetuto su uno stesso appezzamento e sulle medesime infestanti, di erbicidi aventi le stesse modalità d'azione, può avere come conseguenza la selezione di biotipi resistenti, già esistenti allo stato naturale. Tali biotipi possono propagarsi e diventare dominanti. Per evitare tale fenomeno si consiglia di alternare nella rotazione erbicidi con modalità d'azione diverse; applicare il prodotto in miscela o ratazione a prodotti complementari con diversa modalità d'azione; impedire, mediante pratiche idonee (distruzione meccanica o manuale, trattamento erbicida localizzato), la disseminazione delle piante non controllate.
Peverina arvense
- Dose su ettaro:15-20 g/Ha
non necessario
Nel Centro e Sud d'Italia non effettuare colture a semina estiva nei terreni trattati nella primavera precedente; non seminare barbabietola nella stagione successiva. In Italia Settentrionale, dopo un'aratura profonda, è possibile seminare mais e soia in secondo raccolto. Evitare durante il trattamento che la miscela erbicida possa raggiungere colture limitrofe sensibili o terreni destinati ad essere seminati con le colture medesime (es. barbabietole). L'utilizzao ripetuto su uno stesso appezzamento e sulle medesime infestanti, di erbicidi aventi le stesse modalità d'azione, può avere come conseguenza la selezione di biotipi resistenti, già esistenti allo stato naturale. Tali biotipi possono propagarsi e diventare dominanti. Per evitare tale fenomeno si consiglia di alternare nella rotazione erbicidi con modalità d'azione diverse; applicare il prodotto in miscela o ratazione a prodotti complementari con diversa modalità d'azione; impedire, mediante pratiche idonee (distruzione meccanica o manuale, trattamento erbicida localizzato), la disseminazione delle piante non controllate.
Ravanello rugoso - Rafanistro
- Dose su ettaro:15-20 g/Ha
non necessario
Nel Centro e Sud d'Italia non effettuare colture a semina estiva nei terreni trattati nella primavera precedente; non seminare barbabietola nella stagione successiva. In Italia Settentrionale, dopo un'aratura profonda, è possibile seminare mais e soia in secondo raccolto. Evitare durante il trattamento che la miscela erbicida possa raggiungere colture limitrofe sensibili o terreni destinati ad essere seminati con le colture medesime (es. barbabietole). L'utilizzao ripetuto su uno stesso appezzamento e sulle medesime infestanti, di erbicidi aventi le stesse modalità d'azione, può avere come conseguenza la selezione di biotipi resistenti, già esistenti allo stato naturale. Tali biotipi possono propagarsi e diventare dominanti. Per evitare tale fenomeno si consiglia di alternare nella rotazione erbicidi con modalità d'azione diverse; applicare il prodotto in miscela o ratazione a prodotti complementari con diversa modalità d'azione; impedire, mediante pratiche idonee (distruzione meccanica o manuale, trattamento erbicida localizzato), la disseminazione delle piante non controllate.
Ravanello selvatico
- Dose su ettaro:15-20 g/Ha
non necessario
Nel Centro e Sud d'Italia non effettuare colture a semina estiva nei terreni trattati nella primavera precedente; non seminare barbabietola nella stagione successiva. In Italia Settentrionale, dopo un'aratura profonda, è possibile seminare mais e soia in secondo raccolto. Evitare durante il trattamento che la miscela erbicida possa raggiungere colture limitrofe sensibili o terreni destinati ad essere seminati con le colture medesime (es. barbabietole). L'utilizzao ripetuto su uno stesso appezzamento e sulle medesime infestanti, di erbicidi aventi le stesse modalità d'azione, può avere come conseguenza la selezione di biotipi resistenti, già esistenti allo stato naturale. Tali biotipi possono propagarsi e diventare dominanti. Per evitare tale fenomeno si consiglia di alternare nella rotazione erbicidi con modalità d'azione diverse; applicare il prodotto in miscela o ratazione a prodotti complementari con diversa modalità d'azione; impedire, mediante pratiche idonee (distruzione meccanica o manuale, trattamento erbicida localizzato), la disseminazione delle piante non controllate.
Rosolaccio - Papavero rosso
- Dose su ettaro:15-20 g/Ha
non necessario
Nel Centro e Sud d'Italia non effettuare colture a semina estiva nei terreni trattati nella primavera precedente; non seminare barbabietola nella stagione successiva. In Italia Settentrionale, dopo un'aratura profonda, è possibile seminare mais e soia in secondo raccolto. Evitare durante il trattamento che la miscela erbicida possa raggiungere colture limitrofe sensibili o terreni destinati ad essere seminati con le colture medesime (es. barbabietole). L'utilizzao ripetuto su uno stesso appezzamento e sulle medesime infestanti, di erbicidi aventi le stesse modalità d'azione, può avere come conseguenza la selezione di biotipi resistenti, già esistenti allo stato naturale. Tali biotipi possono propagarsi e diventare dominanti. Per evitare tale fenomeno si consiglia di alternare nella rotazione erbicidi con modalità d'azione diverse; applicare il prodotto in miscela o ratazione a prodotti complementari con diversa modalità d'azione; impedire, mediante pratiche idonee (distruzione meccanica o manuale, trattamento erbicida localizzato), la disseminazione delle piante non controllate.
Ruchette
- Dose su ettaro:15-20 g/Ha
non necessario
Nel Centro e Sud d'Italia non effettuare colture a semina estiva nei terreni trattati nella primavera precedente; non seminare barbabietola nella stagione successiva. In Italia Settentrionale, dopo un'aratura profonda, è possibile seminare mais e soia in secondo raccolto. Evitare durante il trattamento che la miscela erbicida possa raggiungere colture limitrofe sensibili o terreni destinati ad essere seminati con le colture medesime (es. barbabietole). L'utilizzao ripetuto su uno stesso appezzamento e sulle medesime infestanti, di erbicidi aventi le stesse modalità d'azione, può avere come conseguenza la selezione di biotipi resistenti, già esistenti allo stato naturale. Tali biotipi possono propagarsi e diventare dominanti. Per evitare tale fenomeno si consiglia di alternare nella rotazione erbicidi con modalità d'azione diverse; applicare il prodotto in miscela o ratazione a prodotti complementari con diversa modalità d'azione; impedire, mediante pratiche idonee (distruzione meccanica o manuale, trattamento erbicida localizzato), la disseminazione delle piante non controllate.
Senape
- Dose su ettaro:15-20 g/Ha
non necessario
Nel Centro e Sud d'Italia non effettuare colture a semina estiva nei terreni trattati nella primavera precedente; non seminare barbabietola nella stagione successiva. In Italia Settentrionale, dopo un'aratura profonda, è possibile seminare mais e soia in secondo raccolto. Evitare durante il trattamento che la miscela erbicida possa raggiungere colture limitrofe sensibili o terreni destinati ad essere seminati con le colture medesime (es. barbabietole). L'utilizzao ripetuto su uno stesso appezzamento e sulle medesime infestanti, di erbicidi aventi le stesse modalità d'azione, può avere come conseguenza la selezione di biotipi resistenti, già esistenti allo stato naturale. Tali biotipi possono propagarsi e diventare dominanti. Per evitare tale fenomeno si consiglia di alternare nella rotazione erbicidi con modalità d'azione diverse; applicare il prodotto in miscela o ratazione a prodotti complementari con diversa modalità d'azione; impedire, mediante pratiche idonee (distruzione meccanica o manuale, trattamento erbicida localizzato), la disseminazione delle piante non controllate.
Stoppione - Scardaccione
- Dose su ettaro:15-20 g/Ha
non necessario
Nel Centro e Sud d'Italia non effettuare colture a semina estiva nei terreni trattati nella primavera precedente; non seminare barbabietola nella stagione successiva. In Italia Settentrionale, dopo un'aratura profonda, è possibile seminare mais e soia in secondo raccolto. Evitare durante il trattamento che la miscela erbicida possa raggiungere colture limitrofe sensibili o terreni destinati ad essere seminati con le colture medesime (es. barbabietole). L'utilizzao ripetuto su uno stesso appezzamento e sulle medesime infestanti, di erbicidi aventi le stesse modalità d'azione, può avere come conseguenza la selezione di biotipi resistenti, già esistenti allo stato naturale. Tali biotipi possono propagarsi e diventare dominanti. Per evitare tale fenomeno si consiglia di alternare nella rotazione erbicidi con modalità d'azione diverse; applicare il prodotto in miscela o ratazione a prodotti complementari con diversa modalità d'azione; impedire, mediante pratiche idonee (distruzione meccanica o manuale, trattamento erbicida localizzato), la disseminazione delle piante non controllate.
Veronica querciola
- Dose su ettaro:15-20 g/Ha
non necessario
Nel Centro e Sud d'Italia non effettuare colture a semina estiva nei terreni trattati nella primavera precedente; non seminare barbabietola nella stagione successiva. In Italia Settentrionale, dopo un'aratura profonda, è possibile seminare mais e soia in secondo raccolto. Evitare durante il trattamento che la miscela erbicida possa raggiungere colture limitrofe sensibili o terreni destinati ad essere seminati con le colture medesime (es. barbabietole). L'utilizzao ripetuto su uno stesso appezzamento e sulle medesime infestanti, di erbicidi aventi le stesse modalità d'azione, può avere come conseguenza la selezione di biotipi resistenti, già esistenti allo stato naturale. Tali biotipi possono propagarsi e diventare dominanti. Per evitare tale fenomeno si consiglia di alternare nella rotazione erbicidi con modalità d'azione diverse; applicare il prodotto in miscela o ratazione a prodotti complementari con diversa modalità d'azione; impedire, mediante pratiche idonee (distruzione meccanica o manuale, trattamento erbicida localizzato), la disseminazione delle piante non controllate.
Viola del pensiero
- Dose su ettaro:15-20 g/Ha
non necessario
Nel Centro e Sud d'Italia non effettuare colture a semina estiva nei terreni trattati nella primavera precedente; non seminare barbabietola nella stagione successiva. In Italia Settentrionale, dopo un'aratura profonda, è possibile seminare mais e soia in secondo raccolto. Evitare durante il trattamento che la miscela erbicida possa raggiungere colture limitrofe sensibili o terreni destinati ad essere seminati con le colture medesime (es. barbabietole). L'utilizzao ripetuto su uno stesso appezzamento e sulle medesime infestanti, di erbicidi aventi le stesse modalità d'azione, può avere come conseguenza la selezione di biotipi resistenti, già esistenti allo stato naturale. Tali biotipi possono propagarsi e diventare dominanti. Per evitare tale fenomeno si consiglia di alternare nella rotazione erbicidi con modalità d'azione diverse; applicare il prodotto in miscela o ratazione a prodotti complementari con diversa modalità d'azione; impedire, mediante pratiche idonee (distruzione meccanica o manuale, trattamento erbicida localizzato), la disseminazione delle piante non controllate.