DENTRO E FUORI L'AZIENDA
LE NOSTRE FONTI DI ENERGIA

PARCO FOTOVOLTAICO
Nel 2005 abbiamo realizzato un impianto fotovoltaico a terra ad inseguimento, che contribuisce a soddisfare per circa il 25% il fabbisogno energetico delle linee di produzione.
PANNELLI FOTOVOLTAICI SU FALDA
Sulle falde esposte a Sud della palazzina uffici realizzata nel 2012, sono installati pannelli fotovoltaici che producono l’energia necessaria per far funzionare le pompe di calore.
POMPE DI CALORE
L’impianto di riscaldamento e di raffrescamento per gli uffici funziona ad energia geotermica e pompe di calore.

LA NOSTRA PRODUZIONE

RACCOLTA E TRATTAMENTO ACQUE
I reflui industriali sono raccolti in appositi contenitori e idoneamente stoccati per essere smaltiti da ditte specializzate, nel rispetto della vigente normativa in materia. Una rete di fognatura “bianca” raccoglie e smaltisce le acque meteoriche provenienti da superfici impermeabili derivanti da coperture e tetti in genere e da piazzali e parcheggi. La rete confluisce in un idoneo impianto per la raccolta, il trattamento e l’analisi delle acque, poi recapitate nelle vasche di laminazione per il rilascio nei corpi d’acqua superficiali con regolare autorizzazione allo scarico rilasciato dagli enti gestori competenti.
CONTROLLO DELLE EMISSIONI
Le emissioni in atmosfera degli inquinanti produttivi fanno capo a impianti di trattamento e abbattimento regolarmente denunciate alle Autorità competenti e soggette a controllo periodico, affinché l’emissione di sostanze inquinanti sia mantenuta ben entro il limite di legge. Ogni punto di emissione è autorizzato e monitorato costantemente.

I NOSTRI PRODOTTI

FORMULATI SOLVENT FREE & FORMULAZIONI SC
I formulati a base di solventi tossici sono stati negli anni ridotti e sostituiti con prodotti a base di solventi vegetali. Le formulazioni SC sono state incentivate rispetto ai prodotti in polvere, per meglio tutelare l’utilizzatore rispetto all’esposizione in fase di utilizzo.
IMBALLI FLESSIBILI
Il packaging ecofriendly di CHIMIBERG, Cubiflex, riduce dell’ 80% l’uso di plastica da smaltire, e del 90% il volume di ingombro, rispetto agli imballi tradizionali.
IL NOSTRO AMBIENTE DI LAVORO
SISTEMA DOCUMENTALE
Per la maggior parte dei processi aziendali è utilizzato un sistema per la gestione e l’archiviazione digitale di tutti i documenti.
FLOTTA VEICOLI
La flotta dei veicoli aziendali è prevalentemente elettrica e sono disponibili colonnine di ricarica per dipendenti e visitatori.


UFFICI
Le scelte costruttive e architettoniche rispondono alle esigenze di efficienza e risparmio energetico: la disposizione dell’edificio, l’organizzazione degli spazi e il trattamento delle facciate-vetrate sono stati progettati per illuminare il più possibile naturalmente gli ambienti di lavoro, nonché irraggiati d’inverno e ombreggiati d’estate.
LA NOSTRA COMUNICAZIONE INTERNA
HOUSE ORGAN
Da poco è nato l’house organ aziendale, uno strumento con il quale, a cadenza trimestrale, vogliamo tenere aggiornati tutti coloro che fanno parte della nostra realtà sulle principali novità, sui risultati raggiunti, sul nostro modo di fare business.
È un modo, per rimanere in contatto, per informare e informarsi, ma anche per conoscersi meglio e condividere le sfide e le strategie aziendali.

IL NOSTRO WELFARE

WHP
Da anni aderiamo al programma WHP – Workplace Healt Promotion proponendo buone pratiche per migliorare la salute di tutti i collaboratori, incentivando l’attività fisica, offrendo opportunità per smettere di fumare, promuovendo un’alimentazione sana, attuando misure per migliorare il benessere sul lavoro e oltre il lavoro.
LAVORO FLESSIBILE
Smart working e part-time sono proposte concrete e fruibili per la maggior parte dei ruoli e delle mansioni: guarda l’intervista a Luca Dubbini!
LA NOSTRA ATTENZIONE AL FUTURO
DIACHEM DAY
Organizziamo open day aziendali per chiunque sia interessato a comprendere il nostro business e a visitare il nostro sito di Caravaggio: scuole, cittadini, famigliari e amici sono graditi ospiti.
CAMPO DEMO
Adiacente al sito produttivo e agli uffici, abbiamo realizzato un campo sperimentale: non solo per testare e confrontare prodotti, ma anche per far “toccare con mano” a tutti i collaboratori il risultato del proprio lavoro.


SCUOLE
Collaboriamo con le scuole del territorio aderendo alla maggior parte delle iniziative promosse da Confindustria Bergamo: ArGo, PMI DAY, Progetti di Alternanza scuola-lavoro, Bergamo Job Festival, borse di studio Gruppo Chimici e molte altre ancora.

Fatti di Terra
“Fatti di Terra – Voci dal mondo dell’agricoltura” è il nostro nuovo podcast. Interviste, confronti e curiosità sui temi più caldi: farm to fork, politiche internazionali alimentari e agricole, mercato dei fertilizzanti, investimenti in innovazione e ricerca, agricoltura di precisione, tecnologie digitali, sostenibilità.
From farm to fork
La strategia Farm to Fork (dalla fattoria alla tavola) è un progetto di politica alimentare comune per tutti gli Stati membri dell’Unione Europea che mira a rendere i sistemi alimentari equi, sani, sostenibili, rispettosi dell'ambiente e della biodiversità.


La mela non si tocca
Abbiamo lanciato un'apposita campagna comunicativa per far capire quanto la cosiddetta «agricoltura 4.0», combinata all’agricoltura di precisione e all’uso mirato di agrofarmaci e agronutrienti innovativi, sia la via per ottenere una maggiore produttività e sostenibilità ambientale.
Biodiversità
Ogni specie deve essere rispettata e preservata perché svolge un ruolo essenziale nell’ecosistema in cui vive. Noi ci impegniamo ogni giorno per raggiungere questo scopo.

SCOPRI LE ULTIME NOVITÀ
RIMANIAMO IN CONTATTO
Soluzioni integrate per un’agricoltura sostenibile: scrivici per saperne di più.
